Che siano naturali, frizzanti o effervescenti, non si può pensare
che le acque minerali servono solo a dissetare: aiutano a tenere pulito l’organismo,
favorire la diuresi, aiutare la digestione, integrare i minerali…

Slide Per il BENESSERE QUOTIDIANO,
attraverso i piccoli gesti che accompagnano l’alimentazione sana, le pause ristoratrici, la cura di sè, spontanea ed equilibrata: l’Acqua Oligominerale e l’Acqua Medio-Minerale sono le migliori compagne dell’idratazione, della digestione, del ristoro e, se necessario, del recupero dei sali minerali per mantenere l’organismo nelle migliori condizioni.
Slide Chi soffre di CALCOLI RENALI,
è indicata una Oligominerale o Ipominerale che stimoli la diuresi, prevenga la formazione o favorisca l’eliminazione dei calcoli. Il calcio presente nelle Acque Oligominerali non favorisce i calcoli renali ma, la contrario di come si pensi, berne in abbondanza è un ottimo deterrente.
Slide Per il NEONATO,
se il latte artificiale contiene minerali a sufficienza è preferibile utilizzare una Oligominerale o Minimamente Mineralizzata.
Slide Per chi è nella TERZA ETA',
va bene qualsiasi acqua da bere, tanta più di quanto si avverta lo stimolo della sete (che con l’età si riduce) e meglio se calcica, per contrastare l’osteoporosi.
Slide Per chi è a DIETA,
a seconda del regime alimentare consigliato una Oligominerale o una Medio-Minerale in buona quantità come coadiuvante.
Slide Per BAMBINI E RAGAZZI,
a scuola e nel tempo libero, è consigliato alternare le Oligominerali con quelle Medio-Minerali che reintegrano quelli persi con diuresi e sudorazione.
Slide Per chi ASPETTA UN BAMBINO,
è indicata un’acqua calcica o a residuo fisso medio-alto, per soddisfare l’aumentato bisogno di calcio.
Slide Per lo SPORTIVO,
è consigliata una oligominerale, ricca di sali, con un buon patrimonio di calcio, ferro, fluoro, bicarbonato e sodio, per reintegrare gli elementi che si perdono con lo sforzo fisico e garantire una buona performance.